NOTA: QUESTA PAGINA DESCRIVE UNICAMENTE IL PERCORSO FORMATIVO. PER LA FREQUENZA DELLE SINGOLE UNITA' DIDATTICHE (CORSI di 10, 20 o 30 ORE CIASCUNO). È NECESSARIO CHIUDERE QUESTA UNITA' E APRIRE LE UNITA' DIDATTICHE CHE VI SONO STATE ATTIVATE.
SI FA PRESENTE CHE OGNI UNITA' DIDATTICA È DA CONSIDERARSI CONCLUSA UNA VOLTA SUPERATO IL TEST FINALE E SCARICATO IL RELATIVO ATTESTATO. NON È NECESSARIO TENERE CONTO DELLO STATO DI AVANZAMENTO.
Con l'attivazione del percorso formativo vi saranno attivati via via (alcune U.D saranno attivate successivamente all'inizio del percorso). le singole unità didattiche (corsi) associate al percorso formativo. Ogni corso è costituito da 20 (o 10) ore di formazioni online. Potete frequentare i singoli corsi anche in parallelo. Per chiarimenti e assistenza. segreteria@centrostudihelios.it 0932 229065
Strutturazione del percorso formativo e Livello EQF
800 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
- 540 ore di formazione in modalità E-learning
- 140 ore Project Work o Tirocinio lavorativo
- 120 ore di impegno da dedicare allo studio individuale e al tempo per la preparazione per gli esami.
Livello EQF: 6
Modulo Professionalizzante
- BAS1 Unesco e Patrimonio Culturale (CTB1)
- BAS2 Il Patrimonio Naturale (CTB2)
- BAS3 Il Patrimonio Immateriale (CTB3)
- BAS4 Il Patrimonio Archeologico, Storico e Artistico (CTB4)
- BAS5: Il Patrimonio Enogastronomico (CTB5)
- BASRX: Il Patrimonio Materiale e Immateriale Regionale (il modulo attivato sarà diverso in base alla regione di provenienza del corsista) (CTB35)
- BASEX: Il Patrimonio Enogastronomico Regionale (il modulo attivato sarà diverso in base alla regione di provenienza del corsista) (CTB5)
- QMN24 Quality Management(CTQ15)
- QMN19 Qualità e ristorazione (CTQ15)
- SPE1: Turismo Esperienziale (CTS19)
- SPE3 Turismo Enogastronomico (CTS24)
- SPE5 Turismo Sostenibile (CTS20)
- SPE12: Competitività e Sviluppo Turistico (CTS42)
- SPE13 Il Mercato Turistico (CTS52)
- SPE15 Marketing Turistico e Territoriale (CTS57)
- SPE16 Finanziamenti per la Filiera Turistica e Culturale
- SPE17 Legislazione Turistica (CTS49)
- SPE26 Tecnologie Innovative e Social Media (CTS53)
- SPE86 Progettazione e Realizzazioni Offerte Esperienziali nel settore Enogatronomico (CTS46)
- SPE100: Introduzione ai Percorsi Esperienziali (CTS47)
- SPE101: Principi di Interpretazione del Patrimonio Culturale (Heritage Interpretation) (CTS8)
- SPE103: Valutazione della Qualità delle Offerte Esperienziali (CTS57)
Modulo Trasversale
- TRA3: Comunicazione e stili comunicativi
- TRA4: Gruppi di lavoro e Gestione dei Conflitti
- TRA13: Privacy e Protezione dei Dati
- TRA16: Informatica per la comunicazione : Videoconferenze, webinar e Dirette Streaming
- STR8 Sicurezza e Tutela Alimentare
Project Work/Tirocinio Lavorativo
L’attività di Project Work avrà come obiettivo lo sviluppo di un progetto relativo a contesti reali concordati con il Tutor didattico. L’impegno complessivo per il Project Work è di almeno 140 ore. In alternativa è possibile sostituire il Project work con attività di tirocinio lavorativo purché in attività compatibili con il percorso formativo in oggetto.
Esame Finale
I Partecipanti, una volta completato tutte le U.D ed il Project Work potranno accedere all’esame finale (eventualmente, su richiesta, in videoconferenza)
