600 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili, in media, in un semestre e strutturate in:
- 480 ore di formazione in modalità E-learning
- 80 ore Project Work o Tirocinio lavorativo
- 40 ore di impegno da dedicare allo studio individuale.

600 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
- 400 ore di formazione in modalità E-learning
- 120 ore Project Work o Tirocinio lavorativo
- 80 ore di impegno da dedicare allo studio individuale, attività individuali al tempo per la preparazione per gli esami.
Livello EQF: 6

Strutturazione del percorso formativo, Livello EQF e Crediti ECVET assegnati
600 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
- 380 ore di formazione in modalità E-learning
- 120 ore Project Work o Tirocinio lavorativo
- 100 ore di impegno da dedicare allo studio individuale, al tempo per la preparazione per gli esami e la stesura della tesina finale.
Crediti Formativi ECVET (CFE): 24 (22 per le U.D, 2 per il Project Work/Tirocinio)
Livello EQF: 6
Pagina Informativa

Strutturazione del percorso formativo, Livello EQF e Crediti ECVET assegnati
800 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
- 600 ore di formazione in modalità E-learning
- 120 ore Project Work o Tirocinio lavorativo
- 80 ore di impegno da dedicare allo studio individuale, al tempo per la preparazione per gli esami e la stesura della tesina finale.
Crediti Formativi ECVET (CFE): 32 (30 per le U.D, 2 per il Project Work/Tirocinio)
Livello EQF: 7

Strutturazione del percorso formativo, Livello EQF
480 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
- 380 ore di formazione in modalità E-learning
- 80 ore Project Work
- 20 ore di impegno da dedicare allo studio individuale, alle esercitazioni pratiche e al tempo per la preparazione per gli esami.
Livello EQF: 7

Strutturazione del percorso formativo, Livello EQF e Crediti ECVET assegnati
800 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
- 580 ore di formazione in modalità E-learning
- 160 ore Project Work
- 40 ore di impegno da dedicare allo studio individuale, alle esercitazioni pratiche e al tempo per la preparazione per gli esami.
Crediti Formativi ECVET (CFE): 34 (32 per le U.D, 2 per il Project Work/Tirocinio)
Livello EQF: 7

Strutturazione del percorso formativo, Livello EQF
360 ore di impegno totale (inteso come tempo medio di apprendimento) strutturate in:
- 300 ore di formazione in modalità E-learning
- 40 ore Project Work
- 20 ore di impegno da dedicare allo studio individuale, agli approfondimenti e al tempo per la preparazione per gli esami.
Livello EQF: 6

Strutturazione del percorso formativo,
340 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
- 260 ore di formazione in modalità E-learning
- 80 ore Project Work

Il corso integrativo, sebbene sia aperto a tutti, è principalmente rivolto ai professionisti del settore turistico. Per essere riconosciuto come valido dall’AIPTOC ai fini del rilascio dell’Attestazione di Destination Manager, ai sensi della Legge 4/2013, è necessario che i partecipanti possano dimostrare almeno due anni di esperienza lavorativa o professionale nel settore turistico, culturale o in qualità di docente in materie turistiche e culturali.
Chi non è in possesso dei requisiti di ingresso può frequentare il corso completo aperto a tutti: TAS1: Destination Manager (600 ore)

Obiettivi del Corso
L’obiettivo principale del corso è di potenziare le competenze del personale museale, integrandole con i principi delle Offerte Esperienziali, le metodologie del Quality Management e le tecniche di valorizzazione e promozione del patrimonio culturale. L’accento è posto particolarmente su quest’ultimo aspetto, grazie all’approfondimento dell’approccio olistico tipico dell’Heritage Interpretation. Gli aspetti dell’Heritage Interpretation e delle Offerte Esperienziali sono di particolare rilevanza nel settore museale, come sottolineato dalla definizione di museo adottata dall’ICOM nel 2022.

Strutturazione del percorso formativo e livello EQF
600 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
- 440 ore di formazione in modalità E-learning
- 80 ore Project Work
- 80 ore di impegno da dedicare allo studio individuale, al tempo per la preparazione per gli esami e la stesura della tesina finale.

600 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
- 500 ore di formazione in modalità E-learning
- 80 ore Project Work, Tirocinio Lavorativo, Stage o una combinazione degli stessi
- 20 ore di impegno da dedicare allo studio individuale, al tempo per la preparazione per gli esami e la stesura dell’elaborato finale.

Strutturazione del percorso formativo e Livello EQF
700 ore di impegno totale (tempo medio di apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:

Strutturazione del percorso formativo,
300 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
- 250 ore di formazione in modalità E-learning
- 50 ore Project Work

Strutturazione del percorso formativo,
300 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un quadrimestre e strutturate in:
- 220 ore di formazione in modalità E-learning
- 80 ore Project Work

Strutturazione del percorso formativo, Livello EQF e Crediti ECVET assegnati
300 ore di impegno totale
- 260 ore di formazione in modalità E-learning
- 40 ore Project Work
Struttura del Percorso Formativo
Strutturazione del percorso formativo, Livello EQF e Crediti ECVET assegnati
600 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
- 400 ore di formazione in modalità E-learning
- 120 ore Project Work o Tirocinio lavorativo
- 80 ore di impegno da dedicare allo studio individuale, agli approfondimenti e al tempo per la preparazione per gli esami.

Strutturazione del percorso formativo, Livello EQF
230 ore di impegno totale strutturate in:
- 190 ore di formazione in modalità E-learning
- 40 ore Project Work
Livello EQF: 5
PAGINA INFORMATIVA
Strutturazione del percorso formativo, Livello EQF e Crediti ECVET assegnati
500 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
- 200 ore di formazione in modalità E-learning
- 50 ore Project Work o Tirocinio lavorativo
- 250 ore di impegno da dedicare allo studio individuale, al tempo per la preparazione per gli esami e la stesura della tesina finale.
Crediti Formativi ECVET (CFE): 20 (18 per le U.D, 2 per il Project Work/Tirocinio)
Livello EQF: 6

Il percorso formativo è anche disponibile all'interno del percorso formativo: "ESPERTO DEL TURISMO ESPERIENZIALE E CULTURALE". Pertanto è possibile completare il percorso nella sua forma iniziale o accedere, gratuitamente, al nuovo corso di "ESPERTO DEL TURISMO ESPERIENZIALE E CULTURALE" che lo contiene.
Per chi desidera informazioni sul nuovo percorso formativo "ESPERTO DEL TURISMO ESPERIENZIALE E CULTURALE"
Strutturazione del percorso formativo
Per la formazione di tale figura è stato realizzato un percorso formativo specifico di 180 ore di impegno complessivo ore strutturato in:
- Percorso formativo di 160 ore in modalità E-learning, strutturato singole unità didattiche (U.D) necessarie per la formazione specifica”
- Project Work: 20 ore
160 ore in modalità E-Learnig:
- Unesco e Patrimonio Culturale
- Il Patrimonio Culturale Immateriale
- Il Patrimonio Naturale e Enogastromico
- Il Patrimonio Archeologico, Storico e Artistico
- Qualità nel turismo e nella gestione del Patrimonio Culturale
- Tutela dei Beni Culturali e Legislazione Turistica
- Turismo Culturale, Marketing e Promozione Turistica
- Il Patrimonio Culturale Regionale

1200 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
- 500 ore di formazione in modalità E-learning
- 150 ore Project Work, Tirocinio Lavorativo, Stage o una combinazione degli stessi
- 550 ore di impegno da dedicare allo studio individuale, al tempo per la preparazione per gli esami e la stesura della tesi finale.
Crediti Formativi ECVET (CFE): 48 (43 per le U.D, 5 per il Project Work/Tirocinio/Stage)
Livello EQF: 6
Pagina Informativa

Percorso formativo specifico di 180 ore di impegno complessivo ore strutturato in:
- Percorso formativo di 120 ore in modalità E-learning, strutturato singole unità didattiche (U.D) necessarie per la formazione specifico del “Esperto in Patrimonio Culturale”
- Project Work: 30 ore

500 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
- 260 ore di formazione in modalità E-learning
- 50 ore Project Work o Tirocinio lavorativo
- 190 ore di impegno da dedicare allo studio individuale, al tempo per la preparazione per gli esami e la stesura della tesina finale.
Pagina Informativa

600 ore di impegno totale (carico di lavoro complessivo necessarie per ottenere i risultati dell’apprendimento) distribuibili in media in un semestre e strutturate in:
- 260 ore di formazione in modalità E-learning
- 50 ore Project Work o Tirocinio lavorativo
- 290 ore di impegno da dedicare allo studio individuale, al tempo per la preparazione per gli esami e la stesura della tesina finale.
Crediti Formativi ECVET (CFE): 24 (22 per le U.D, 2 per il Project Work/Tirocinio)
Livello EQF: 6
Pagina Informativa
